IL NOSTRO PROGRAMMA
1. L'obiettivo primario è quello di accelerare l'approvazione del DDL - Lorenzin ex Senato 1324 e adesso Camera 3868, al fine di far transitare la categoria dei Biologi nelle professioni sanitarie sotto la vigilanza del Ministero della Salute
2. Ripristinare per ogni capoluogo di Regione una Sede dell’ONB procedendo ad elezioni del Delegato nell’ambito della Regione interessata che avrà una autonomia finanziaria in base al numero degli iscritti del 5%
3. Attivare le Commissioni di studio a carattere Nazionale nelle varie tematiche della dell’art. 3 della Legge 396/67. Ogni Commissione non può superare il numero di cinque componenti
4. Pubblicazione dei testi delle delibere approvate dal Consiglio dell’Ordine dei Biologi su pagina del sito dell’ONB e sul giornale Biologi Italiani
5. Turn-over di 2.5 anni per Presidente - Vice Presidente - Tesoriere e Segretario nel Consiglio dell’Ordine. Turn-over di 1.3 anni nel Consiglio Nazionale.
6. Sportello aperto presso l’ONB per salvaguardare l’occupazione dei Biologi in tutte le realtà Istituzionali pubbliche e private e valorizzare INSIEME la professionalità seguendo in prima linea tutti i disegni di legge, che prevedono il coinvolgimento professionale del BIOLOGO in ogni settore di interesse
7. Generare supporto tecnico ed economico per nuove forme di network occupazionale: fondi economici adeguati per la realizzazione di imprese virtuose in termini di prospettive e sviluppo sostenibile per i BIOLOGI
8. Ottimizzare l’organizzazione dei servizi e la distribuzione logistica del personale: tutti i dipendenti saranno presenti nella sede storica di Via Icilio 7; al primo piano di via Piramide Cestia 1, sarà ospitato l’organo politico con la sua segreteria e gli uffici per le cariche Istituzionali
9. Nomina per Concorso pubblico di un Direttore Generale
10. Adozione di un Albo interno per l’attribuzione di incarichi professionali, secondo criteri di trasparenza e alternanza con delibera consiliare
11. Rendicontazione pubblica ogni anno attraverso il sito ONB e Giornale dei Biologi delle spese effettuate
12. Ripristinare collegamenti politici ed Istituzionali per camminare INSIEME tra ONB ed ENPAB per obiettivi e propositi comuni
13. Rivedere tutti gli atti deliberativi inerenti la Fondazione dei Biologi e dell’ONB in merito alla FORMAZIONE, in quanto è compito dell’ONB fare formazione GRATUITA
14. Tutte le nomine di: Consiglio di disciplina, Commissioni esami di Stato, Referee, articoli sul giornale, devono essere condivise dai due organi Istituzionali: Consiglio dell’Ordine e Consiglio Nazionale
15. La Linea editoriale di “Biologi Italiani” sarà rivista e riqualificata come“rivista scientifica”e sarà predisposta una formula di spesa congrua per la sua stampa e/o distribuzione online su scelta del Biologo
16. Ripristino del congresso Nazionale dell’ONB con cadenza annuale
17. Creare possibilità di Telelavoro (homework): tale iniziativa porta ad un “risparmio” in termini di costi e tempo con attività facilmente gestibili a distanza (coordinamento formazione – redazione giornale)
18. Eliminare conflitti di interesse tra i due organi dell’ONB
19. Diminuire la quota annua di iscrizione
20. Distribuzione per regione degli iscritti all’ONB - Albo ed Elenco Speciale – ultimo aggiornamento del 10 Ottobre 2016.
21. Istituire, al momento dell’iscrizione all’Ordine Nazionale dei Biologi, “IL GIURAMENTO DEL BIOLOGO”.